|
Sottocategorie
De Antiquate et Situ Calabriae - 1571 - Gabriele Barrio
![]() |
|
Gabriele Barrio (Francica, circa 1506 – Francica, circa 1577) è stato un umanista e storico italiano.
Le notizie biografiche su Gabriele Barrio sono molto scarse e desunte per lo più dalle sue opere. Sacerdote, appartenente all'Ordine dei Minimi, si recò dapprima a Napoli, per proseguire gli studi, e successivamente a Roma probabilmente su invito del custode della Biblioteca Vaticana mons. Guglielmo Sirleto.
A Roma, nel 1571 pubblicò l'opera più nota, la prima storia della Calabria: De antiquitate et situ Calabriae. Libri quinque. L'opera, scritta in latino, è stata tradotta in italiano solo nel 1971. La prima edizione del De antiquitate et situ Calabriae (1571) si rivelò talmente piena di errori e di lacune che il Barrio tentò di emendarla in vista di una seconda edizione. La morte, avvenuta nel 1577, interruppe quel lavoro che fu completato da Tommaso Aceti nel 1737.
.
Croniche et Antichità di Calabria - 1596 - Girolamo Marafioti
![]() |
|
Girolamo Marafioti (Polistena, circa 1567 – dopo il 1626) è stato un umanista e storico italiano.
Sacerdote, appartenente all'Ordine dei Frati Minori, il Marafioti si prefisse il compito di continuare la storia della Calabria dell'umanista Gabriele Barrio. Intenzione, parzialmente disattesa, del padre francescano era inoltre quella di ricordare le vite i santi calabresi, specialmente coloro di cui si era persa la memoria. Le Croniche et antichità di Calabria, in cinque libri, venne edita una prima volta a Napoli nel 1596 mentre una seconda versione accresciuta e corretta venne edita a Padova nel 1601.
.
Ruffo di Calabria dal XII al XIX sec - 1608 - 1630 - Giuseppe Cariddi
![]() |
|
.
Della Calabria Illustrata - 1690 - Giovanni Fiore
![]() |
|
Giovanni Fiore (Cropani, 5 giugno 1622 – Cropani, 5 dicembre 1683) è stato un religioso italiano, frate dei Minori Cappuccini.
È considerato il massimo storico della Calabria seicentesca. Alla sua principale opera, Della Calabria illustrata, si deve la conoscenza di molti degli avvenimenti di quell'epoca storica riguardanti la Calabria.
Nel 1638 entra nell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini. Nel 1645 diventa sacerdote e viene trasferito come guardiano e lettore al convento di Stilo. Nel 1657 diventa guardiano del convento di Cropani e nel 1659 di Cutro. Nel 1664 è nominato definitore e guardiano di Catanzaro.
.
Il Regno di Napoli in Prospettiva - 1703 - G. Battista Pacichelli
![]() |
|
Giovan Battista Pacichelli (Roma, 1634 – Roma, 1695) è stato un abate italiano della chiesa cattolica e uno storiografo.
Nato a Roma da genitori pistoiesi, si laureò giovanissimo in teologia prima e in diritto poi. Nominato Protonotario Apostolico, nel 1672 venne destinato da Clemente X ad Auditore per la conferenza di pace di Colonia per far terminar le guerre in Germania. Dopo anni di viaggio, tornò a Roma nel 1677, dove fu ben accolto da Innocenzo XI e fu chiamato dalla Corte di Parma come consigliere del duca Ranuccio II. Mandato da questi nel Regno di Napoli, dove rimase per quindici anni. Girando per il regno operò studi di storiografia e di costumi. Tornato a Roma, mori nel 1695.
Il Regno di Napoli in Prospettiva (pubblicato postumo nel 1702)
.
Memorie storiche di Nicotera e circondario - 1838 - Francesco Adilardi
![]() |
|
.
Censimento Joppolo - 1859 - Vincenzo Brancia
Queste notizie tanto accuratamente e coscienziosamente raccolte ed esposte sopra ben dodici paesi fra grandi e piccoli che costituiscono l'intero Circondario di Nicotera, sono dovute al ch. signor Cavaliere Canonico D. Vincenzo Brancia.
.
Ammenda di Joppolo - 1890 - Rivista 'La Calabria'
![]() |
|
.
Notizie storiche su Joppolo - 1882 - 1902 - Diego Corso
![]() |
|
.
La suicida della Torre di Joppolo - 1927 - Rivista 'La Campana della Carità'
![]() |
|
.
Citazioni storiche sul castello di Joppolo
![]() |
|
.